Disturbi Alimentari
I DISTURBI ALIMENTARI IN ADOLESCENZA
PARENT COACHING: UN AIUTO CONCRETRO PER I GENITORI
Il PARENT COACHING ha l’obiettivo di aiutare i genitori a creare una vita familiare serena e armonica per sé stessi e i loro figli.
Il parent coach supporta i genitori che devono affrontare situazioni difficili e aiuta loro a gestire più efficacemente la relazione con i figli.
Essere genitore non è solo un “mestiere”, ma è una relazione di crescita reciproca in continua evoluzione che richiede un grande impegno emotivo. Il ruolo di genitore implica la ridistribuzione delle priorità: desideri, obiettivi e bisogni personali assumono un ruolo secondario, mentre aumentano le responsabilità nei confronti dell’altro. Dubbi e domande iniziano a occupare i pensieri, a partire dalla cura del neonato fino alla comprensione e al sostegno di un figlio adolescente.
Il parent coaching è un percorso di consapevolezza e di crescita, in cui lo psicologo è la “guida” che aiuta i genitori a fronteggiare le criticità che possono emergere nella relazione con i figli, senza necessariamente coinvolgere questi ultimi. Egli cerca di favorire il cambiamento positivo all’interno del nucleo familiare, facendo emergere e potenziando le capacità dei genitori. Il suo intervento agisce principalmente sulla comunicazione tra i genitori e i figli e aiuta a sbloccarla. Il parent coaching promuove la crescita dei genitori affinché essi ispirino quella dei figli.
Con il parent coaching i genitori possono:
– migliorare la comunicazione con i figli e, di conseguenza, diminuire la conflittualità con loro;
– aumentare le proprie capacità di ascolto;
– individuare le proprie priorità e quelle del proprio figlio;
– aiutare i figli a esprimere le emozioni;
– affrontare i cambiamenti e le difficoltà con nuovi strumenti e nuove strategie.
Ogni relazione è diversa e non esistono regole valide per tutti: il parent coach, osservando la situazione dall’esterno, aiuta ad utilizzare le giuste competenze nei vari frangenti. Uno tra i principali scopi del suo lavoro è l’intelligenza emotiva. Saper comprendere le proprie emozioni e quelle del proprio figlio, permette di affrontare i problemi nella relazione con lui con maggiore empatia, capendo cosa si sta facendo bene e cosa si potrebbe cambiare, per rendere più sano e sereno il rapporto.
Individuate le aree in cui si può intervenire, il parent coach aiuta i genitori a far emergere le loro capacità, le loro attitudini e i loro punti di forza.
Il percorso di parent coaching può essere molto utile nelle fasi più delicate della crescita dei figli che rappresentano tappe della genitorialità complesse da gestire. In queste fasi talvolta il genitore può sperimentare un deprimente senso di inadeguatezza e non riuscire ad affrontarle nel modo migliore.
Ogni fase significativa nella crescita di un figlio comporta la gestione degli aspetti pratici, che possono diventare eccessivamente faticosi:
– la routine quotidiana;
– la gestione della rabbia;
– il divario generazionale;
– le difficoltà nella comunicazione;
– la gestione dei social;
– i pericoli legati al bullismo e al cyber-bullismo.
Nessuno di noi deve essere “riparato”, ma tutti possiamo aver bisogno di una guida e di un confronto. Il parent coaching può aiutare i genitori ad affrontare la frustrazione che deriva dalla sensazione di non riuscire a superare una situazione di difficoltà, fornendo loro le strategie per gestire gli elementi critici nella relazione con i figli.
I genitori sono fondamentali nello sviluppo dei figli e i loro pensieri ed emozioni ne influenzano i comportamenti. Essi sono necessari alla loro sana evoluzione e il parent coach può essere un utile e prezioso collaboratore!